Jannik Sinner è in finale al Roland Garros. Il numero 1 al mondo supera per 6-4, 7-5, 7(7)-6(3) Novak Djokovic - che proprio sul rosso di Parigi aveva ceduto la leadership del ranking - e raggiunge per la prima volta in carriera l’ultimo atto del Major francese. Sul Philippe-Chatrier, si è combattuto un match che non ha risparmiato punti da standing ovation ed encomiabili prove di forza del 24 volte campione Slam, che il 22 maggio ha spento 38 candeline - lo ha fatto in campo a Ginevra dove ha raccolto il 100º Atp - e rilanciato la propria stagione dopo una fase calante. Con scelte da fuoriclasse, come un ace giocato sulla seconda e altri ancora sul 30 pari, il campione azzurro ha superato invece la prima vera prova da numero 1 dal rientro in campo dopo 3 mesi di stop. Ad attenderlo c’è ora il vice in graduatoria e rivale spagnolo Carlos Alcaraz, uscito vincitore dal match contro Lorenzo Musetti in seguito al ritiro del numero 6: finale in programma domenica 8 giugno.
22:50
Sinner: "Nole il migliore della storia"
Queste le parole di Sinner al termine del match: "Grazie per il tifo, è speciale giocare affrontare Nole in una semifinale Slam. Gioca a un livello incredibile. È difficile giocare con lui, è il migliore nella storia del tennis e affrontarlo qui è fantastico. Cerco di non pensarci, ma senti la tensione di affrontarlo. Ho cercato di prepararmi nel modo migliore possibile, ho affrontato bene la partita. Domenica sarà complicato, so che negli ultimi match con Carlos ho perso, ma darò il meglio. Vediamo come andrà. Mi godo il momento, è speciale nella mia carriera. Cercherò di preparare la finale nel mio giorno libero".
22:29
È finita! Sinner è finale!
Il numero 1 al mondo è in finale al Roland Garros!
22:28
3 match point per Sinner
Sono 3 i match point per il campione azzurro che conduce per 6-3.
22:26
Sinner avanti per 4-2
È di 4-2 per l'azzurro il parziale del tie-break.
22:20
Sinner tiene la battuta. Si va al tie-break!
Sinner sbaglia i tempi e torna di nuovo sul 30 pari. Poi, il dritto vincente la risposta fuori giri di Djokovic.
22:14
Sinner instabile, Djokovic tiene la battuta con un ace: 5-6
Sinner ancora poco stabile in contropiede: Djokovic tiene il servizio per 40-30 tenendo la battuta con il quarto ace del match.
22:09
Djokovic protesta, Sinner cancella 3 set point: 5 pari!
Sinner sbaglia a inizio scambio con il rovescio. Poi stecca anche il dritto ed è 0-30. L'azzurro gioca però un buon contropiede e accorcia le distanze. Djokovic con coraggio finalizza uno scambio e guadagna i primi due set point. Il n.1 cancella il primo con uno schiaffo al volo a campo aperto. Poi, la prima vincente dell'altoatesino che cancella anche il secondo. Ai vantaggi, Nole protesta con il giudice per un punto giudicato oltre la linea. Sinner interviene spiegando al serbo che ci sono due segni sul rosso. Il n.5 si fida del parere dell'avversario e si riprende a giocare con Djokovic che annulla il vantaggio dell'azzurro. Ma alla fine la spunta l'altoatesino che cancella 3 set point.
21:57
Servizio impeccabile di Djokovic: 4-5
Eccola la prima smorzata del set di Djokovic, che tiene alto il livello del servizio. Sinner sbaglia un passante sul 15-30 peccando ancora di scarso equilibrio. Poi, una gran diagonale che strappa gli applausi del serbo e che vale il rientro nel gioco. Ma il servizio del n.5 è profondo e inarrivabile.
21:52
Ancora equilibrio, Sinner tiene la battuta: 4-4
Reagisce subito il campione azzurro che tiene il servizio per 40-15. Devastante la pressione del n.1.
21:47
Djokovic non molla: Sinner lasciato a zero
Sinner resta in difficoltà sulle scivolate e Djokovic tiene a zero il turno di battuta: 3-4.
21:44
Sinner reagisce e tiene la battuta: 3-3
Sinner lascia a zero Djokovic e andando a segno con il dritto tiene il servizio.
21:41
Cancellate due palle break: Djokovic tiene il servizio
Si decide ai vantaggi anche quinto gioco del terzo parziale. Archiviate le smorzate, Djokovic subisce il pressing di Sinner, ma è bravo a cancellare due palle break dell'azzurro tenendo il servizio: 2-3.
21:34
Sinner resiste e tiene il servizio: 2-2
Grande coordinazione sul rovescio di Djokovic che recupera il 30-0 di Sinner. L'azzurro sfodera allora un altro ace sul 30 pari, poi scivola sul contropiede e il serbo trascina il gioco ai vantaggi, dove a spuntarla è il n.1.
21:25
Djokovic tiene la battuta: 1-2
Djokovic impeccabile al servizio, ma sul 40-0 Sinner indovina una bella risposta. Il serbo tiene poi il servizio.
21:22
Ancora ace Sinner: 1-1
Serve bene l'azzurro, che con il sesto ace si porta sul 40-15. Djokovic arriva poi in ritardo sul dritto e l'azzurro tiene il servizio.
21:18
Djokovic tiene il servizio
Gran punto di Sinner che pareggia il primo 15 di Djokovic. Il serbo si porta poi sul 40-15, ma la steccata consente all'azzurro di rientrare nel gioco. Nole tiene comunque la battuta.
21:14
Si riparte: al via il 3º set
Riprende l'incontro. Djokovic al servizio per rientrare nel match.
21:12
Medical time out per Djokovic
L'ex n.1 al mondo riceve 3 minuti di medical time out.
21:10
Sinner a suon di ace: 2 set a 0!
Sinner gioca bene le prime, Djokovic resiste e pareggia il primo 15. L'azzurro torna a tirare pesante, ma il serbo rischia e risponde. Il n.1 al mondo pensa bene di mettere a segno un ace di seconda, andando però lungo sul rovescio. Ai vantaggi ancora un ace, questa volta sulla prima come i comuni mortali. Poi, grande prima di servizio che vale il secondo set.
21:03
Ed è break Sinner! 6-5
Djokovic cresce e con splendidi dritti trova le righe esterne portandosi sul 30-15. Sinner sbaglia ancora di dritto, ma indovina la risposta che li consente di rientrare nel game. Sul 40-30, il serbo manda larga la smorzata (solo 3 su 12 quelle andate a segno). Ai vantaggi, il n.1 mette a segno la seconda palla break con uno schiaffo al volo.
20:55
Sinner rigido sul servizio: break Djokovic
Sinner rallenta, va fuori ritmo sulle prime e Djokovic ne approfitta guadagnando le prime palle break sul 40-15. Segue un lungo scambio in cui il serbo prende tutto, ma il n.1 rientra nel game. Il dritto dell'altoatesino di ferma però in rete. Set riaperto: 5-5.
20:49
Gran servizio di Djokovic che tiene la battuta
Funziona bene il servizio di Djokovic, che sul 30-15 muove bene la palla e va a segno in contropiede. Sinner non riesce a piazzare un passante e il serbo tiene il turno di battuta.
20:45
Dominio da fondo campo di Sinner: 5-3
Sinner alza l'asticella mettendo a dura prova la difesa di Djokovic. L'azzurro mette a segno una bella smorzata che vale l'applauso del pubblico. Poi, un colpo fuori giri e l'anticipo sbagliato del serbo che porta il n.1 sul 40-15. L'altoatesino tiene la battuta dominando da fondo campo.
20:40
Break Sinner! 4-3
Sinner aggredisce le seconde di Djokovic e monetizza su una palla corta del serbo. Poi, la palla corta dell'azzurro che vale la prima palla break e il dritto fuori giri che vale il 4-3.
20:34
Sinner recupera e tiene il servizio: 3-3
Djokovic indovina le risposte e si porta sul 30-0. Seguono però due risposte sbagliate che portano Sinner in parità. L'azzurro mette a segno una prima vincente e serve bene anche sul 40-30.
20:30
Djokovic cancella una palla break: 2-3
Sinner apre il campo e pareggia il 15 di Djokovic. Il dritto lungolinea del serbo fa fuori giri, poi l'azzurro va a rete su un cattivo rimbalzo. Il n.1 guadagna la prima palla break del secondo set conducendo un grande scambio, ma Nole la cancella con un gran punto. Ai vantaggi, gran rovescio lungo linea dell'altoatesino, applaudito dallo stesso Djokovic, che chiude poi la voleé di dritto tenendo la battuta.
20:21
Equilibrio sul centrale: Sinner tiene il servizio
Sinner bene sulle prime, ma Djokovic approfitta del dritto in corsa dell'azzurro per pareggiare i conti. Con un'altra grande prima di servizio, l'azzurro si riporta in vantaggio e tiene poi la battuta.
20:16
Djokovic spiazza Sinner
Djokovic finge una smorzata sul 30-0 e spiazza Sinner, che colpisce poi sul nastro e permette al serbo di tenere il servizio.
20:13
Show sul centrale: Sinner tiene il servizio
Ancora sbavature sul dritto per Sinner, ma è bravo a rispondere a una prima potente di Djokovic. L'azzurro commette poi il suo primo doppio fallo del match (il secondo del Roland Garros dopo quello con Bublik). Il serbo si toglie dallo scambio con una smorzata che non sorvola la rete. Il n.1 controlla un lungo scambio e sul lob dell'avversario finalizza lo smash. Poi, la bella risposta del n.5 Atp che trascina il gioco ai vantaggi, dove si gioca uno dei punti più belli di tutto il torneo con uno scambio di smorzate che vale l'ovazione del centrale. Sinner tiene infine la battuta.
20:03
Sinner lasciato a zero: 0-1
Djokovic migliora nel servizio e tiene la battuta a zero.
20:01
Al via il 2º set!
Comincia il secondo parziale del match.
19:58
A Sinner il 1º set! 1-0
Sinner parte con il terzo ace, poi controlla lo scambio per il 30-0. Il rovescio del serbo si spegne sotto il nastro e l'azzurro guadagna tre set point. Al n.1 basta il primo.
19:55
Djokovic lavora sul dritto e tiene la battuta: 4-5
Gran dritto di Djokovic che risponde al 15 di Sinner. Il serbo apre il campo facendo perdere il passo all'azzurro. Poi, il secondo ace del n.5, che tiene il servizio con una prima vincente
19:52
Tiene la battuta Sinner: 5-3
Sinner ancora in ritardo sul dritto, Djokovic si porta sullo 30-0. L'azzurro legge però bene il gioco (finora in parte condizionato dal vento) e pareggia i conti con un rovescio incrociato. Il serbo va lungo col dritto e sul 40-30 il n.1 apre il campo e tiene la battuta.
19:46
Djokovic tiene il servizio: 3-4
Primo doppio fallo del match per Djokovic, seguito dalla volée di rovescio che finisce larga. Il serbo segna il primo 15, ma Sinner sbaglia un dritto ed è 30 pari. Poi, la smorzata incrociata fallita da Nole e l'azzurro guadagna la seconda palla break dell'incontro, bruciata però sottorete. Ai vantaggi, gran lob dell'altoatesino su cui Nole non può fare molto. Sinner soffre però ancora sul dritto e manca il break.
19:38
Doppio vantaggio Sinner
Sinner è molto più sciolto ora. Sul dritto in corsa in scivolata, l'azzurro indovina le diagonali e si porta sul 40-0. Poi, altra grande costruzione del punto che consente al n.1 di tenere la battuta.
19:33
Break Sinner!
Sinner cambia ritmo e mette alla prova il serbo guadagnando il primo 15. Djokovic mette allora a segno il suo primo ace, ma l'azzurro tiene alta la velocità del campo e con colpi forti e profondi si porta sul 30-15. Il serbo lascia partire un'altra smorzata, il n.1 la insegue ma voltandosi perde la percezione del campo e colpisce a rete. Poi, l'altoatesino guadagna la prima palla break dell'incontro, messo a segno grazie al liscio di Nole sul rimbalzo.
19:28
Djokovic stecca, Sinner tiene il servizio
Sinner sbaglia ancora con il dritto, ma pareggia i conti con il secondo ace. Djokovic evita ancora lo scambio e lascia partire la quarta smorzata, che si spegne però sulla rete. Il serbo va lungo con il dritto e il n.1 Atp tiene allora la battuta grazie alla steccata dell'avversario.
19:23
Ancora avanti Djokovic
Djokovic approfitta del vento per insistere da subito con i primi dropshot. Sinner mostra i muscoli, ma il serbo è bravo ad anticiparlo e farlo muovere. L'azzurro fa un bel recupero sulla smorzata del n.5 e rientra nel game, Nole tiene poi il servizio.
19:18
Sinner tiene il servizio
Djokovic gioca d'anticipo sul servizio di Sinner ma fatica a essere incisivo. Sul 30-0, l'azzurro intercetta anche la prima smorzata di rovescio del serbo. Poi, l'ace che consente al n.1 di tenere il turno di battuta.
19:15
A Djokovic il primo gioco
Djokovic sbaglia la prima, ma Sinner fallisce due volte sul dritto. Poi, altri due errori sulla risposta con il serbo che tiene il servizio.
19:12
Inizia il match! Djokovic al servizio
Al via la seconda semifinale del Roland Garros.
19:10
Inizia il riscaldamento
Sinner e Djokovic si riscaldano in attesa dell'inizio del match.
19:03
Sinner e Djokovic in campo
Fanno il loro ingresso sul centrale Sinner e Djokovic. A breve sorteggio, riscaldamento e match!
19:01
Sinner e Djokovic a breve in campo
Manca poco all'ingresso sul Philippe-Chatrier dei due contendenti alla finale del Roland Garros.
18:58
Cahill: "Difficile essere positivi durante lo stop"
Queste le parole di Darren Cahill, invitato a rispondere sul periodo di squalifica del campione azzurro: "Sinner voleva giocarsela al Cas ma il caso è caduto in una categoria sbagliata. Poteva finire con un no fault, no ban o una piccola percentuale di colpa. Fosse stato anche l'1% di responsabilità, il rischio era di 1 o 2 anni di stop e sarebbe stato troppo. Così ha deciso per accordarsi per 3 mesi. La cosa più difficile è stata mantenere la mentalità positiva. Per tanto tempo non abbiamo avuto obiettivi. Colpisci palla e non sai perché lo fai. Abbiamo lavorato sulla veloicità della mano, sullo spin e sul controllo del campo e della transizione. Dropshot, discere a rete, le altezze dello scambio sulla risposta. Sono tutte cose da gestire durante la sospensione e non tutte dipendono da te. Non potevamo andare a vedere una partita di golf, calcio o F1. Abbiamo faticato a trovare il modo per tenerlo occupato. Non è stato facile. Abbiamo visto il match Zverev-Djokovic e lo abbiamo analizzato. La mattina parlavamo di strategia. Lui si sente pronto adesso ma se si arriva in semifinale non bisogna preoccuparsi", ha concluso il coach di Sinner.
18:44
Djokovic al Roland Garros 2024
Si è invece concluso ai quarti di finale il Roland Garros 2024 di Djokovic, mai sceso in campo contro Casper Ruud e cedendo così la leadership della graduatoria mondiale.
18:39
Sinner al Roland Garros 2024
Atterrato a Parigi dopo il forfait agli Internazionali, Sinner ha rischiato di saltare l'appuntamento con la storia al Roland Garros 2024, dove il campione azzurro è poi diventato il primo italiano a raggiungere la vetta del ranking Atp. Nonostante l'infortunio all'anca di poche settimane prima, l'altoatesino raggiunge comunque la semifinale dello Slam, dove si arrende ad Alcaraz con lo score 2-6, 6-3, 3-6, 6-4, 6-3.
18:34
Sabalenka-Gauff la finale femminile
Alle ore 15 di sabato 7 giugno, si disputerà la finale femminile tra le prime due tenniste al mondo Aryna Sabalenka e Coco Gauff.
18:32
Volandri: "Non puoi fidarti di Nole"
Così il capitano della Nazionale Filippo Volandri, invitato a rispondere sul match Sinner-Djokovic: "Non puoi fidarti di Nole, ogni volta riesce a sorprenderti. Sarà uno scoglio importante per Sinner, che però nella gestione dei momenti importanti conferma di essere il numero 1".
18:26
Musetti: "Sono triste e deluso"
Queste invece le parole di Musetti in seguito al ritiro dalla semifinale del Roland Garros, miglior traguardo Slam in carriera dopo la semifinale di Wimbledon 2024: "Sono triste e deluso ma è stata comunque una bella partita - ha dichiarato in conferenza stampa conferenza stampa - . Le cose stavano andando sempre peggio e così ho deciso di fermarmi. Credo sia la giusta decisione. Domani farò degli esami e valuterà la situazione".
18:21
Race Atp: Sinner 2º, Musetti 5º
Sconfitto Taylor Fritz all’ultimo atto delle Finals, Sinner ha aggiunto in bacheca il suo terzo Big Title stagionale (poi seguito dal trionfo all’AO 2025). A Torino il campione azzurro si era augurato di condividere con altri italiani la partecipazione all’edizione successiva. Un auspicio che sta finora portando fortuna al numero 6 al mondo Musetti. Al 6 giugno, la Race stagionale vede infatti il numero 1 Atp al secondo posto con 3450 punti alle spalle di Alcaraz, al comando con 5040 punti. L’altro azzurro corre invece con 2600 punti che valgono la quinta posizione.
18:12
Errani-Paolini di nuovo in finale. Travolte Andreeva-Shnaider
Sara Errani e Jasmine Paolini tornano in finale al Roland Garros. Il tandem azzurro supera in 2 set la coppia Mirra Andreeva e Diana Shnaider per 6-0, 6-1. All’ultimo atto affronteranno Anna Kalinina e Aleksandra Krunic, uscite vincitrici dal match contro Ulrikke Eikeri ed Eri Hozumi per 6-7(5) 6-3 7-5. Le campionesse di Roma, tornano dunque in finale dopo il ko nel 2024 contro Coco Cauff e Katerina Siniakova. È inoltre la seconda finale parigina dopo il trionfo nel misto di Errani e Andrea Vavassori.
18:05
Alcaraz: "Sinner-Djokovic una delle sfide più belle"
Non ha avuto sorte diversa da quella di Monte Carlo Musetti, che nella riedizione Slam della finale con Alcaraz si è arreso al quarto set causa infortunio. Al termine del match, il numero 2 al mondo ha risposto sull’altra semifinale in programma: "La guarderò sicuramente, non me la perderò. È una delle sfide più belle che possiamo avere oggi nel tennis, me la godrò. Sono un grande amante del tennis, ci godremo tutti lo spettacolo: sarà una bellissima partita".
17:55
Sinner e Djokovic in campo alle 19
Il numero 1 al mondo è atteso sul Philippe-Chatrier alle ore 19.
17:50
Il palmarès Golden di Nole
Il 4 agosto 2024, Novak Djokovic sconfiggeva Carlos Alcaraz nella finale olimpica di Parigi. Il serbo crolla sul rosso, le telecamere inquadrano le mani tremanti, poi la corsa sugli spalti ad abbracciare i connazionali con la bandiera sulle spalle: è il quinto tennista nella storia a completare il Golden Slam dopo Andre Agassi, Rafa Nadal, Steffi Graf e Serena Williams. Nel suo curriculum, anche il Golden Masters e il primato di 6 Mille vinti in un anno solare.
17:45
Djoker n.1 nella storia
I numeri non mentono: Nole Djokovic è il miglior tennista di tutti i tempi. Ma per evitare disordini nelle piazze, è opportuno limitare il discorso alla graduatoria del maggior numero di Slam vinti. Il serbo, come è noto, guida la classifica con 24 trionfi, di cui 10 all’AO. Ma il suo nome risulta anche in cima alle graduatorie del maggior numero di match validi per le finali (37) semifinali (50) e quarti di finale (62) dei Major.
17:35
Djokovic alla 6ª semifinale di Parigi
L’ex numero 1 al mondo disputa la sua sesta semifinale al Roland Garros. Questi i ko al penultimo atto di Parigi in 20 anni di presenze ai Major: 2007, 2008, 2011, 2013, 2019. In questa edizione, il serbo si è fatto strada superando Mackenzie Mcdonald (6-3, 6-3, 6-3), Corentin Moutet (6-3, 6-2, 7(7)-6(1), Filip Misolic (6-3, 6-4, 6-2), Cameron Norrie (6-2, 6-3, 6-2) e per ultimo il classe ’97 Alexander Zverev.
17:30
Il cammino di Sinner al Roland Garros
Superati senza troppe difficoltà i francesi Arthur Rinderknech (6-4, 6-3, 7-5) e Richard Gasquet (6-3, 6-0, 6-4), Sinner ha poi travolto Jiri Lehecka (6-0, 6-1, 6-2) e Alexej Rublev (6-1, 6-3, 6-4). Infine, il match contro la sorpresa Aleksandr Bublik che è valsa la seconda semifinale consecutiva al Roland Garros.
17:20
Il n.1 per la sua 4ª finale Slam
Non un precedente qualunque fra Sinner e Djokovic, con l’azzurro che ritrova il serbo sul rosso di Parigi, dove il 4 giugno 2024 ne ha ereditato il comando della graduatoria mondiale in seguito al forfait del suo predecessore. Per il numero 1, il centrale del Roland Garros mette in palio la prima finale in carriera al Major francese, nonché la quarta in uno Slam dopo i trionfi agli Australian Open 2024 e 2025 e allo Us Open 2024.
17:15
Sinner-Djokovic: i precedenti
Sinner e Djokovic si ritrovano per la nona volta in carriera, con un bilancio dei precedenti che riporta 4 vittorie per parte. L’ultimo incontro rimanda alla finale di Shanghai del 2024 vinta dall’azzurro per 7-6(4), 6-3. Questi invece gli altri risultati, di cui solo uno conseguito sulla terra rossa.
- 2024 - Australian Open, semifinale: Sinner b. Djokovic 6-1, 6-2, 6-7(6), 6-3.
- 2023 - Coppa Davis, semifinale: Sinner b. Djokovic 6-2, 2-6, 7-5.
- 2023 - Atp Finals, finale: Djokovic b. Sinner 6-3, 6-3.
- 2023 - Atp Finals, primo turno: Sinner b. Djokovic 7-5, 6-7(5), 7-6(2).
- 2023 - Wimbledon, semifinale: Djokovic b. Sinner 6-3, 6-4, 7-6(4).
- 2022 - Wimbledon, quarti di finale: Djokovic b. Sinner 5-7, 2-6, 6-3, 6-2, 6-2.
- 2021 - Monte Carlo, secondo turno: Djokovic b. Sinner 6-4, 6-2.