Tuttosport

LIVE

Conegliano e Milano, ecco lo scudetto del mondo

Conegliano e Milano, ecco lo scudetto del mondo FOTO GIANNI SANNA-AG ALDO LIVERA

In campo sette campionesse olimpiche e il meglio del volley internazionale, da Wolosz a Daalderop

 

Il più grande spettacolo dl mondo del volley è pronto. Questa sera il meglio delle pallavolo mondiale scende in campo per gara 1 della finale scudetto tra due squadre di livello spaziale: Conegliano, vincitrice degli ultimi sei scudetti, e Milano che scalpita per la sua porzione di cielo. Le due formazioni saranno in campo, alle ore 20.30, nella casa dell’Imoco con diretta Rai Sport, Dazn e Vbtv. Tutti si aspettano una serie vibrante che andrà, con ogni probabilità alla quinta gara e metterà in mostra una Milano finalmente pronta a reggere il ruolo di sfidante della regina. Ne è convinto Stefano Lavarini, allenatore delle milanesi: «Sarà una serie entusiasmante. Siamo pienamente consapevoli della qualità del nostro avversario, ma altrettanto certi di avere i mezzi per metterlo in difficoltà».

Le stelle in campo

Vedremo all’opera sette campionesse olimpiche in carica, plurimedagliate mondiali e continentali, campionesse italiane, europee e internazionali di club. Vedremo all’opera Joanna Wolosz, giocatrice fulcro del gioco delle venete, e Alessia Orro, inseguita dalle società turche come il Fenerbahce. Sono due registe tra le migliori al mondo così come le due opposte, Isabelle Haak e Paola Egonu. Poi le due centrali olimpiche Sarah Fahr e Anna Danesi accompagnate da Cristina Chirichella, tornata al top a Conegliano, e Hena Kurtagic, giovane talento che si è presa un posto da titolare a Milano. E ancora Gabriela “Gabi” Braga Guimaraes e Zhu Ting, due leggende del volley, idoli in Brasile e Cina, opposte all’azzurra olimpica Myriam Sylla e l’olandese Nika Daalderop che il prossimo anno vestirà la maglia dell’Imoco. Infine una giocatrice monumento della Serie A, Monica De Gennaro, che a 38 anni, è ancora il miglior libero del mondo.

Grandi aspettative

Le aspettative sono altissime visto che negli ultimi quattro anni tutte le Gara 1 sono finite al tie-break, comprese quella del 2022, vinta dalla Vero Volley, e del 2023, in cui la spuntò l’Imoco. Ma a rendere ancora più piccante il programma è la sensibile crescita mostrata dalla Numia Vero Volley in questa seconda parte di stagione. La squadra ha trovato gli equilibri giusti e può creare dei grattacapi alla formazione veneta. Lo sa bene il tecnico Daniele Santarelli : «Milano ha i mezzi per mettere in difficoltà chiunque. Le sue giocatrici hanno fisicità, forza e campionesse olimpiche, oltre ad un roster e un allenatore di primo livello. Hanno trovato la giusta amalgama. Non conta quello che è successo finora, ma quello che succederà da qui in poi». Una dichiarazione di consapevolezza che quella che verrà sarà una serie molto combattuta. Il più grande spettacolo del mondo è adesso. 

Abbonati a Tuttosport

L'edizione digitale del giornale, sempre con te

Ovunque ti trovi, tutte le informazioni su: partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.

Sempre con te, come vuoi