Le tute alari non sono una novità. Negli ultimi tempi si è sentito parlare molto di questi speciali equipaggiamenti tecnici che permettono a chi li indossa di planare, grazie a delle specifiche estensioni alari su gambe e braccia (si atterra poi con il paracadute). Ma la tuta alare di BMW è probabilmente destinata a far discutere. Dopo tre anni di sviluppo e progettazione, in collaborazione con Designworks, il marchio tedesco lancia la sua speciale tuta alare con propulsione elettrica.
Fino a 300 km/h di velocità
Protagonista del video che mostra le nuova capito della tuta firmata BMW è il paracadutista professionista Peter Salzmann. Alla planata graduale e al divertimento di seguire correnti ascensionali, Salzmann ha potuto per la prima volta controllare il volo e anche aumentare di quota. Come si può vedere dal video, il paracadutista inizia il volo con due colleghi: a un iniziale tratto percorso insieme, segue un secondo momento in cui Salzmann attiva i motori elettrici e prende quota. I propulsori si trovano all’interno della tuta, all’altezza del pezzo. Il totale della potenza è di 15 kW (7,5 kW a testa per i due motori) e la rotazione è di 25.000 giri al minuto, fino a un massimo di 5 minuti. Notevole anche la differenza di velocità rispetto alle tute alari “tradizionali”: dai 100 km/h si passa a toccare i 300.