La DeLorean DMC-12 è una delle auto più famose della storia del cinema. Il suo successo sul grande schermo è stato inversamente proporzionale a quello di mercato.
Anzi quando apparve in “Ritorno al Futuro” nel 1985, entrando nell’immaginario collettivo di milioni di ragazzi e ragazze in tutto il mondo, era già fuori produzione da due anni. Ma è rimasta nella storia, l’archetipo dell’auto dei film di fantascienza.
Set da costruire
Anche oggi e a distanza di 35 anni Playmobil celebra la DeLorean DMC-12 con il suo mitico flusso canalizzatore e le cariche di plutonio sottratte ai terroristi libici, Marty McFly (Michael J. Fox), "Doc" Emmett Brown (Christopher Lloyd) e persino il cane Einstein.
Il set 70317 dell’azienda tedesca di giocattoli è disponibile al prezzo lancio di 54,90 euro: 64 pezzi per fare un salto nel tempo.
La vettura è lunga 25 centimetri, ben dettagliata nelle plancia, con le date e le ore esatte dei viaggi nel tempo. Le ruote si possono ritrarre a modo di velivolo a decollo verticale, come accade a fine del lungometraggio.
Scenografica anche l’illuminazione azzurra. Tutto come nel 1985, compresa la valigia per il plutonio, la videocamera, lo skateboard di Marty. A parte c’è anche il set con i protagonisti, ma con l’abbigliamento del 1955. Un tributo sicuramente riuscito, con la DeLorean protagonista.
Dalla matita di Giugiaro e di una "sua" Alfa Romeo
Spiccano anche nella riproduzione in scala le portiere ad ali di gabbiano e lo stile di Giorgietto Giugiaro, influenzato dalla Alfa Romeo Iguana, precedente creazione del designer, che si può ammirare al Museo Storico Alfa Romeo.
Porsche Mission E, la stella del film 'Playmobil: The Movie'