L'automobile è un "sonnifero" davvero eccezionale per i bambini. Il rumore, le vibrazioni, le luci soffuse, sembrano avere un effetto davvero soporifero e proprio su questa intuizione, Ford e un team di designer ed ingegneri spagnoli hanno dato vita alla culla Max Motor Dreams.
Per avere un'auto a Singapore devi essere ricchissimo: ecco perchè
Basta un'app per iniziare a cullare
Il funzionamento ha inizio da un'applicazione per lo smartphone che va utilizzata prima di salire in auto, capace di registrare ogni dettaglio del tragitto: le vibrazioni della strada, le oscillazioni, i riflessi delle luci pubbliche e il rumore distintivo del motore, che può variare da un veicolo all'altro.
Una volta raccolti i dati, l'applicazione si sincronizza con la culla e trasmette tutte le informazioni rilevate durante il viaggio. La culla riesce a replicare i movimenti oscillatori percepiti durante il tragitto, garantendo un sonno sereno e ristoratore al neonato. Vengono ovviamente escluse le brusche accelerazioni e le frenate improvvise.
Un altoparlante collocato nella parte inferiore simula il caratteristico ronzio del motore, mentre una striscia LED che circonda il perimetro della culla replica l'alternanza delle luci delle strade.
Verrà prodotta?
La culla mostra un design moderno e vintage allo stesso tempo. Max Motor Dreams è per ora un concept, ma Ford ha dichiarato la sua disponibilità a portare avanti il progetto e a mettere in produzione la culla simulatore, se si verificasse una significativa richiesta da parte del pubblico.
Archax, l'auto-transformers da quasi 3 milioni di euro