Tuttosport

LIVE

L’Italia Under 21 insegue la svolta

L’Italia Under 21 insegue la svolta EPA
Domani sera la Nazionale di Nunziata debutta contro la Romania all’Europeo: l’Italia lo ha vinto cinque volte, ma l’ultima 21 anni fa. Un dato che, assieme alle difficoltà della Nazionale maggiore, alza l’attenzione sugli azzurrini

C’è un angolo azzurro di Italia a Bratislava, la capitale della Slovacchia che si appresta a ospitare l’Europeo Under 21. È l’esposizione itinerante ’Sfumature di azzurro’, inaugurata ieri, che mostra in parallelo i trionfi delle nazionali azzurre, anche attraverso alcuni cimeli che arrivano dal Museo di Coverciano. Ecco quindi che in vetrina si potranno vedere i memorabilia dei trionfi mondiali azzurri in Spagna e a Berlino e pure quelli più recenti dell’Europeo vinto a Wembley, oltre ai ricordi legati ai successi dell’Under 21, che di titoli continentali nella sua storia ne ha vinti 5. Solo che l’ultimo risale al 2004 e da quella data sono passate ormai generazioni di calciatori e non. Gli azzurrini arrivano all’appuntamento slovacco sereni, ma consci che tutti gli occhi della nazione pallonara saranno su di loro, pure per quello che sta succedendo alla nazionale maggiore. L’Italia è di base a Trnava, dove giocherà i match del girone A e dove oggi arriveranno anche Cesare Casadei e Diego Coppola, convocati dall'ex ct Spalletti con la maggiore, ma che faranno parte anche della spedizione Under 21. Anzi, nella fase di qualificazione sono stati due delle certezze della formazione di Nunziata. Il ct quando era stato alla guida dell’Under 20 sempre con il centrocampista in forza al Toro come pivot a centrocampo era pure arrivato secondo al Mondiale giocato nel 2023 - con Casadei premiato come miglior giocatore del torneo, anche grazie ai suoi gol. Chissà che pure questa volta la situazione non si ripeta.

L'Italia è nello stesso girone della Spagna

Di certo, l’Italia avrà bisogno di tanti gol anche dai giocatori che non fanno parte dell’attacco perché con l’indisponibilità di Pio Esposito si è perso un punto di riferimento là davanti, oltre che un giocatore che quest’anno aveva dimostrato di avere particolarmente feeling con la rete, visto quanto fatto lo Spezia in Serie B. Oltretutto, bisognerà subito partire forte già contro la Romania, poiché nel girone A oltre ai romeni, primo ostacolo domani, e gli slovacchi padroni di casa, l’Italia avrà a che fare con la Spagna. Squadra che, come l’Italia, ha vinto 5 titoli europei nella categoria e che nell’ultima edizione è stata battuta solo dall’Inghilterra in finale. Ai quarti di finale passano le prime due dei 4 gironi, motivo per il quale si deve giocare senza fare troppi calcoli. Del resto, l’Italia arriva dall’Europeo del 2003 in cui fallì clamorosamente l’obiettivo. Colpa di una debacle contro… la Norvegia. Della serie: a volte ritornano e nemmeno tanto per caso, anche se nell’occasione la Norvegia era riuscita a batterci pure senza un certo Haaland.

Altra nota a margine: a qualificarsi come seconda dietro la Francia era stata la Svizzera, e anche in questo caso una certa familiarità con quanto accaduto poi a livello di big negli ultimi anni si può riscontrare. Gli azzurrini dovranno giocare non tanto per la voglia di riscatto calcistico di una nazione, ma pensando a un obiettivo alla portata: fare meglio dell’ultima volta, divertirsi, non avere rimpianti e sognare. Perché a proposito di ricorsi storici, la Slovacchia aveva già ospitato nel 2000 la fase finale di un Europeo Under 21. Chi aveva vinto? L’Italia, con Abbiati in porta, Pirlo e Gattuso a centrocampo, Ventola e Comandini in attacco. «Se non ricordiamo il passato, non può esserci futuro», ha dichiarato ieri all’inaugurazione della mostra ‘Sfumature di azzurro’ il capo delegazione della nazionale Under 21, Giancarlo Antognoni. Speriamo che dal passato arrivino anche quelle buone vibrazioni che possono guidare il gruppo di Nunziata a regalare ai tifosi qualche bella gioia azzurra.

Abbonati a Tuttosport

L'edizione digitale del giornale, sempre con te

Ovunque ti trovi, tutte le informazioni su: partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.

Sempre con te, come vuoi