Tuttosport

LIVE

Superga, il processo sparito: carte scomparse o tagliate, misteri in Parlamento…

Superga, il processo sparito: carte scomparse o tagliate, misteri in Parlamento… Redazione
Nuove inchieste giornalistiche sui documenti giudiziari che non si trovano. Nel 2024 le rivelazioni sugli altri 7 aerei caduti dello stesso modello di quello del Grande Torino

L'aiuto dei giornali dell'epoca

Si tenga presente che, una volta chiuso il procedimento penale il 2 gennaio del 1950 con la sentenza di non luogo a procedere per via della morte degli imputati (i due piloti dell’aereo, Pier Luigi Meroni e Cesare Bianciardi), il Torino intentò una causa civile contro la compagnia aerea. Come detto, della tragedia di Superga negli archivi istituzionali non si trovano più né le inchieste, né le perizie né il fascicolo della sentenza del giudice istruttore (procedimento penale). Negli scorsi decenni, una parziale ricostruzione dei contenuti suddetti è stata possibile solo attraverso gli articoli giornalistici dell’epoca, gli atti parlamentari e l’analisi della Causa civile (questa sì, rintracciabile in parti) intentata negli Anni 50 dal Torino contro l’Avio Linee Italiane, sostenendo la colpa dei piloti per cercare di ottenere un risarcimento (per il club granata, peraltro, sconfitta in tutti e tre i gradi di giudizio, quasi a priori: la legislazione dell’epoca, quanto al rapporto di lavoro giuridicamente inteso tra una società di calcio e i calciatori, non riconosceva risarcimenti in casi come questi). Per decenni (o per meglio dire: da decenni e decenni), studiosi della tragedia di Superga, storici e giornalisti hanno cercato invano negli archivi di Stato, negli archivi parlamentari e dei Tribunali quella documentazione del 1949. Niente da fare: come sparita nel nulla. Volatilizzata. Persino il procedimento penale, con la sentenza del giudice istruttore! E chissà da quanti decenni! E nonostante si tratti di una tragedia che ha avuto fin da subito una eco assolutamente eccezionale in tutta Italia e nel mondo, una eco mai sopita anche 76 anni dopo.

8/11/1950: Eccolo. Ma poi...

Vi sembra possibile che (sempre fino a prova contraria) negli Archivi di Stato non si trovi il procedimento penale di Superga? Cioè l’inchiesta della magistratura, la perizia ordinata dai magistrati, la sentenza dettagliata del giudice istruttore. Se il fascicolo esiste ancora, risulta comunque irrecuperabile, come se fosse andato perduto (meglio: sperduto) in qualche archivio istituzionale. Seppellito tra montagne di carte? Oppure finito al macero? O addirittura preso, spostato o portato via da qualcuno, chissà mai, chissà quando, chissà dove? In ogni caso, sulla base delle nostre ricerche svolte in questi ultimi mesi tra il 2024 e il 2025 presso l’Archivio di Stato di Torino, anche con la collaborazione dell'avvocato Claudio Caminati del Foro di Torino cui abbiamo richiesto supporto e delucidazioni (esercizio del diritto-dovere di cronaca, ripetuta consultazione di documenti e scambio di missive con i responsabili dell’Archivio), risulta che "il fascicolo del giudice istruttore n. 688/49" del Tribunale Penale "a carico di Meroni Pier Luigi e Bianciardi Cesare – Incidente Superga Torino calcio" (appunto il procedimento penale) "non è presente nel faldone corrispondente" (Sezioni Riunite, Tribunali, Torino, Tribunale civile e penale di Torino primi versamenti, Sezione istruttoria, Fascicoli processuali di istruzione penale, mazzo 7 anno 1949): si passa infatti dal n. 685 al n. 693. Si precisa comunque che, grazie al registro generale della Procura ove il procedimento si trova ascritto al n. 5222/49, si è constatato che il 27 dicembre 1949 il Pm ha formulato la richiesta a “non doversi procedere per essere estinti i reati per morte (degli imputati)”: questa la risposta ufficiale fornitaci dalla direzione dell’Archivio di Stato di Torino, in dat a 29 novembre 2024. Sconsolati anche loro, insomma: "Il fascicolo del giudice istruttore n. 688/49 a carico di Meroni Pier Luigi e Bianciardi Cesare – Incidente Superga (…) non è presente nel faldone corrispondente (…): si passa infatti dal n. 685 al n. 693". Incredibile! E stiamo parlando di Superga! In Italia, post Seconda guerra mondiale, la più grave sciagura aerea per numero di vittime prima di quella di Ustica. Una tragedia così eclatante… eppure… non si capisce che fine abbia fatto il procedimento penale! Tanto che, in data 8 gennaio 2025, l’Archivio di Stato ci puntualizzava via email che "il fascicolo, così come altri, non è tra quelli versati dal Tribunale a questo Istituto". Dai registri ufficiali, risulta che quel fascicolo penale dopo il 2 gennaio 1950 (data della sentenza di non luogo a procedere emessa dal giudice istruttore Caccia, come dal Registro Generale dei Reati) permane presso la cancelleria del giudice istruttore, presso il Tribunale penale di Torino e non presso la Procura. Di lì a pochi giorni si apre poi la causa civile avviata in primo grado con atto di citazione da parte del Torino contro la società Avio Linee Italiane - Flotte Riunite (ruolo generale numero 239/50): precisamente il 12 gennaio 1950. Il 13 gennaio 1950 il presidente del Tribunale civile di Torino, giudice Gay, dispone, dato il "giusto motivo di urgenza", il dimezzamento dei termini per la costituzione in giudizio di Ali, e quindi avvia il procedimento civile. A livello di registri, tornando al procedimento penale, risulta (sempre come da documentazioni e spiegazioni cortesemente forniteci in più tempi, con apprezzabile spirito di collaborazione, dai responsabili dell’Archivio di Stato di Torino) che l’8 novembre 1950 il suddetto fascicolo penale, archiviato in un primo tempo il 2 gennaio, venne trasferito dalla cancelleria del giudice istruttore penale alla prima sezione civile della Corte di Appello di Torino (comunicazione ufficiale fornitaci dall’Archivio di Stato in risposta il 18 dicembre scorso: "Le annotazioni circa il movimento del processo segnalano il passaggio alla I sezione civile").

Abbonati a Tuttosport

L'edizione digitale del giornale, sempre con te

Ovunque ti trovi, tutte le informazioni su: partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.

Sempre con te, come vuoi