Tuttosport

LIVE

Napoli scudettato? Se Conte imita Sarri…

Napoli scudettato? Se Conte imita Sarri… LAPRESSE
Negli ultimi 10 anni, solo il grande ex (alla Juve) vinse senza avere il miglior attacco e la miglior difesa

Ma perché il Napoli potrebbe vincere lo scudetto? I numeri dicono che no, non è possibile, perchè quella di Conte è una squadra che nelle ultime 5 giornate - e quando ormai il campionato ha imboccato il rettilineo finale - occupa il 15° posto nella speciale graduatoria, senza trascurare il particolare che ha il quinto attacco della serie A (43 gol), in ritardo rispetto all’Inter (60), l’Atalanta (59), la Lazio e la Juventus (45). Poi, osservi la classifica delle reti subite e manco lì gli azzurri primeggiano: è in testa la Juventus con 21 gol e subito dopo il Napoli a quota 22. Domanda: negli ultimi 10 anni quante squadre hanno vinto il campionato senza avere il primato in una delle due graduatorie relative ai gol? Soltanto una, la Juventus di Sarri.

Miglior attacco e miglior difesa

Era l’anno 2019-2020 e la formazione bianconera vinse il suo ultimo scudetto con 76 gol segnati e 43 subiti, cioè il quinto miglior attacco e la seconda miglior difesa della serie A. Sarà un caso, ma il dato combacia perfettamente con le classifiche dei gol fatti e subiti finora dal Napoli. Negli altri 9 campionati, chi si è appuntato lo scudo sulle maglie è sempre stato primo in almeno una delle classifiche specifiche. L’elenco aiuta nel racconto:

  • Stagione 2014-15 vince la Juventus col miglior attacco e la miglior difesa
  • 2015-16 Juventus terzo miglior attacco e miglior difesa
  • 2016-17 Juventus terzo miglior attacco e miglior difesa
  • 2017-18 Juventus terzo attacco e miglior difesa
  • 2018-19 Juventus terzo attacco e miglior difesa
  • 2020-21 Inter secondo attacco e miglior difesa
  • 2021-22 Milan quarto attacco e miglior difesa
  • 2022-23 Napoli miglior attacco e miglior difesa
  • 2023-24 Inter miglior attacco e miglior difesa

Non è però, soltanto il riscontro col passato a raccontare di un Napoli in grado di aggiudicarsi il titolo di campione d’Italia, esiste anche un dato attuale, apparentemente negativo, eppure al suo interno ci sono le sfumature con la tonalità del tricolore. Gli azzurri occupano la dodicesima posizione stagionale nella graduatoria delle squadre che calciano in porta, con una media di 3,7 a partita, mentre l’Atalanta è prima con un 5,6. Meglio del Napoli, sembra incredibile, anche Como, Parma ed Udinese. Questi numeri si riflettono anche nella sfida dei tiri in porta tra le 8 big del campionato: la formazione di Conte è ultima con la media di 13,3 tiri totali per singola partita. Può una squadra con un rendimento così scadente relativo alle conclusioni, pensare poi di diventare campione d’Italia? Se c’è Conte in panchina, la risposta è sì.

Effetto Conte

Perché il coach salentino, quando non può disporre del meglio in prima linea, riesce ad ottimizzare il rendimento di tutta la rosa. Come sta succedendo quest’anno, perchè il Napoli riesce a essere tra le più ciniche del campionato. Infatti, nonostante gli azzurri siano dodicesimi nella graduatoria dei tiri in porta, scendono fino alla sesta posizione in quella che è la classifica relativa alla percentuale realizzativa: prima del Napoli (11,9) soltanto l’Atalanta (14,8), Inter (14,4), Fiorentina (13,1) Juventus (12). E’ un sacrificio enorme perchè i calciatori deputati ad essere i bomber, non stanno rendendo secondo le aspettative. Il lavoro maggiore lo svolge Lukaku, autore di 9 gol in serie A e ciononostante viene spesso criticato, il 2° ed il 3° miglior realizzatore della squadra sono due centrocampisti, McTominay (6 reti) ed Anguissa (5). Dopo c’è Raspadori con 3 reti, mentre Politano e Neres sono adagiati in fondo con la misera etichetta di appena 2 gol. Se si sbloccassero in queste ultime 11 gare, non ci sarebbe più bisogno di fare certi conteggi.
 

Abbonati a Tuttosport

L'edizione digitale del giornale, sempre con te

Ovunque ti trovi, tutte le informazioni su: partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.

Sempre con te, come vuoi