Stagione 2015-2016: la quinta sinfonia in Serie A, eguagliato nonno Edoardo
L'estate del 2015 ha segnato un profondo rinnovamento nella squadra bianconera, sempre allenata dal confermato Allegri. Una sorta di svecchiamento con gli addi di Tevez, Pirlo, Llorente e Vidal, tra i giocatori più importanti nelle stagioni precedenti. In entrata, però, arrivano altri giocatori di leadership com Khedira e Mandzukic, oppure lo stesso Cuadrado. Ma anche giocatori come Alex Sandro e il giovanissimo Dybala. Il campionato non è partito nel migliore dei modi con due sconfitte e un percorso altalenante fino alla gara, persa, contro il Sassuolo.
Dopo il ko del Mapei i campioni bianconeri si trovano all'undicesimo posto in classifica, ma da quel momento riescono a ricompattarsi, forti anche di uno spogliatoio di grandi personalità e completano la remuntada vincendo il quinto scudetto consecutivo con 91 punti. Un altro aspetto importante è l'inaugurazione del J Medical il 16 marzo, struttura che permette ai bianconeri di poter valutare infortuni, nuovi arrivi e recuperi dei giocatori direttamente nel proprio quartier generale.
Supercoppa e Coppa Italia: dominio Juve
Pensare che la stagione 2015-16 è iniziato con la vittoria della Supercoppa Italiana contro la Lazio. Il 2-0 è stato firmato da Dybala e Manduzkic, i due nuovi arrivi del mercato estivo. Durante la stagione la squadra è stata brava a ricompattarsi e a trovare un cammino importante anche in Coppa Italia battendo il Torino nel derby, la Lazio e l'Inter nel doppio confronto in semifinale. Poi il gol di Morata nella finalissima con il Milan ha regalato l'undicesimo successo nella coppa nazionale. Il cammino in Champions, invece, si è fermato agli ottavi di finale, dopo un'ottima fase a gironi ha pescato il Bayern Monaco.
La rosa della Juve 2015-16
Portieri: 1 Gianluigi Buffon (capitano); 25 Norberto Neto; 34 Rubinho.
Difensori: 3 Giorgio Chiellini (vicecapitano); 4 Martín Cáceres; 12 Alex Sandro; 15 Andrea Barzagli; 16 Juan Cuadrado; 19 Leonardo Bonucci; 24 Daniele Rugani; 26 Stephan Lichtsteiner; 33 Patrice Evra.
Centrocampisti: 6 Sami Khedira; 8 Claudio Marchisio; 10 Paul Pogba; 11 Hernanes; 18 Mario Lemina; 20 Simone Padoin; 22 Kwadwo Asamoah; 27 Stefano Sturaro; 37 Roberto Pereyra.
Attaccanti: 7 Simone Zaza; 9 Álvaro Morata; 17 Mario Mandžukic; 21 Paulo Dybala; 39 Andrea Favilli (aggregato dalla Primavera).