TORINO - Il padre di Kean, Birou Jean, è attivissimo e non solo per quel che concerne la politica italiana - è un sostenitore di Salvini -, ma soprattutto quando si tratta di suo figlio, Moise, esploso con la maglia della Juventus e della Nazionale. Tutti parlano del ragazzino prodigio, già nell'interesse dei club europei (vedi l'Ajax), e Birou Jean non fa eccezione. Da una radio ad un'altra esalta il classe 2000 ed avanza personali richieste (i trattori) alla Juve. Moise, però, non resta a guardare e sui social ha risposto piccato al padre.
Il papà di Kean: «Moise è forte! E sto trattando con la Juve...»
Juve, Kean risponde al padre: «Devo tutto a mia madre»
«SI STA MONTANDO LA TESTA» - Ecco allora un nuovo capitolo della saga, la controrisposta del papà, intervenuto all'interno della trasmissione radiofonica "La Zanzara": «Non so perché mio figlio parla così, non lo so. Non è semplice, ma c’è qualcuno sotto. Mio figlio non può dire questo. Io lo conosco, è un ragazzo tranquillissimo. C’è qualcuno che gli sta montando la testa, non so se per difendere, non lo so proprio. Lui dice che deve tutto alla madre? Sì, ma io ho la coscienza tranquillissima. Sono io che lo portavo agli allenamenti a Torino. Mi dispiace che è andata così. Ma so che mio figlio non può dire queste cose», il commento di Kean senior.
Juve, Kean e il futuro: Paratici sereno. Contatti con Raiola per il rinnovo
L'Ajax chiede Kean per De Ligt, ma la Juve vuole blindarlo
ECCO PERCHÉ I TRATTORI - Che poi continua: «Sono sette anni che non lo vedo. Lo vedo solo in televisione. C'è stato un disastro familiare, ma sono cose private. Ma so che lo amo sempre e lui ama me. La storia dei trattori? La mamma voleva portarlo in Inghilterra. La Juventus mi ha chiamato per bloccare il ragazzo. Io ho chiesto, se lo blocco cosa mi date? Loro hanno risposto, basta che firmi, ti daremo quello che chiedi. Io ho detto loro che come agronomo sto preparando il mio progetto. Avevo bisogno di un trattore o un mietitrebbia per lavorare e mietere. E loro hanno risposto che non ci sono problemi. A me i soldi non servono. A me serve soltanto il trattore per andare a lavorare», la chiusura di Birou Jean.