Tuttosport

LIVE

Inter, per Zhang c'è l'assist di Xi Jinping: 650 milioni di dollari

Per far fronte alla crisi di liquidità di Suning e salvarla il governo cinese potrebbe stanziare questa maxi-cifra in dieci anni

MILANO - In attesa di capire quale ruolo avrà l’Inter nel suo futuro, arrivano importanti novità per Suning, notizie riportate da diversi media come “Caixin” (società specializzata nella comunicazione economica-investigativa con sede a Pechino) e “Nikkei Asia” (quotidiano giapponese). In primis il governo cinese del presidente Xi Jinping avrebbe deciso - manca ancora l’ufficialità - di aiutare la società della famiglia Zhang con un finanziamento di oltre 650 milioni di dollari. Un assist, a conferma dell’ottimo rapporto fra il numero uno cinese e Jindong Zhang, per venire incontro alle difficoltà di liquidità di Suning aumentate dopo la pandemia del 2020 e acuite pure dalla crisi di Evergrande a cui il gruppo di Nanchino, sempre su richiesta del Governo, aveva prestato circa 2.5 miliardi di euro, soldi destinati a non tornare a causa del sempre più probabile fallimento della società specializzata nel settore immobiliare. Suning riceverà il finanziamento da Citic Trust e China Huarong Asset Management, sostenuti dallo Stato, nell’arco dei prossimi 10 anni: la prima tranche - si legge sui media asiatici - fornirà sollievo ai progetti dei parchi logistici di Suning a Shaoxing, Hangzhou, Nanchino e Chengdu.

Inter, gli obiettivi di mercato

Ristrutturare il debito del capitale

L’investimento aiuterà anche a rinnovare Suning attraverso la ristrutturazione del debito e del capitale. In seguito alla grave crisi finanziaria nel periodo del Covid, secondo “Caixin” le passività totali di Suning - comprese quelle della società quotata in borsa e delle altre filiali della sua società madre - potrebbero essere salite a più di 26 miliardi di euro. Ci sono però anche notizie decisamente più negative per Suning visto che ci sarebbero diversi creditori, fra i quali anche i fondi americani Bain Capital e Oaktree Capital - quello che nel maggio 2021 ha prestato 275 milioni alla holding Gran Tower Sarl con cui la famiglia Zhang controlla l’Inter -, che avrebbero intentato molteplici azioni legali contro Suning per i debiti accumulati. Chiaramente questa seconda notizia, se confermata, complicherebbe in ottica futura i possibili ragionamenti di Steven Zhang di rifinanziare il prestito con lo stesso Oaktree - i cui rappresentati sono spesso a San Siro -, ricordando che la scadenza è fissata al 20 maggio con la somma che sfiorerà, a causa degli interessi, 400 milioni.

Abbonati a Tuttosport

L'edizione digitale del giornale, sempre con te

Ovunque ti trovi, tutte le informazioni su: partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.

Sempre con te, come vuoi