Tuttosport

LIVE

Italia-Irlanda del Nord 2-0: decidono Berardi e Immobile

 

L'esterno del Sassuolo sblocca il risultato al 14', il bomber della Lazio raddoppia al 39'. Nella ripresa tre grandi parate di Donnarumma

PARMA - Un'Italia dai due volti conquista i primi tre punti nel gruppo C di qualificazione ai Mondiali di Qatar 2022, liquidando 2-0 l'Irlanda del Nord. Arrivano entrambe nel corso della prima frazione di gioco le reti che decidono l'incontro del Tardini e portano la firma di Domenico Berardi (14') e Ciro Immobile (39'). La prestazione sfornata nella ripresa toglie il sorriso a Mancini, visibilmente contrariato in panchina, ma tre grandi interventi di Donnarumma evitano alla Nazionale azzurra spiacevoli sorprese negli ultimi scampoli di partita. 

Italia-Irlanda del Nord, tabellino e statistiche

Qualificazioni ai Mondiali di Qatar 2022, risultati e classifiche gironi

Italia, le scelte del ct Roberto Mancini

Il match del Tardini si apre con un minuto di silenzio dedicato ai cinque ex azzurri scomparsi nell'ultimo anno (Pietro Anastasi, Pierino Prati, Mario Corso, Mauro Bellugi e Paolo Rossi), cui si aggiunge il commosso ricordo del giovane talento della Primavera della Lazio Daniel Guerini, morto ieri (mercoledì 24 marzo) in un tragico incidente stradale. Per la prima sfida valevole per il gruppo C delle qualificazioni ai Mondiali di Qatar 2022, il ct Roberto Mancini opta per un 4-3-3: tra i pali c'è Gianluigi Donnarumma, Alessandro Florenzi ed Emerson Palmieri terzini, mentre è tutta bianconera la coppia di centrali di difesa, con Bonucci, alla centesima partita in Nazionale, accanto a Chiellini (che tocca quota 106). A supporto del tridente offensivo Berardi-Immobile-Insigne agiscono invece Pellegrini, Locatelli e Verratti. Questo l'undici dell'Irlanda del Nord, schierata con il 4-4-2: Peacock-Farrell; Smith, Cathcart, J. Evans, Dallas; McNair, C. Evans, S. Davis, McCann; Whyte, Magennis.

Italia-Irlanda del Nord: sblocca Berardi, raddoppia Immobile

Dopo un avvio contratto, l'Italia si scioglie intorno al dodicesimo minuto, ma Immobile vanifica il pregevole controllo di petto strozzando troppo il tiro a tu per tu con Peacock-Farrell. L'appuntamento con il gol è tuttavia rimandato di soli 120 secondi, quando il filtrante di Florenzi mette in moto Berardi che, da posizione defilata, disegna una traiettoria imparabile per l'estremo difensore nordirlandese, mentre Immobile - servito dal fantasista del Sassuolo autore dell'1-0 - sciupa il raddoppio al 16'. All'assalto alla porta della Green & White Army partecipano anche Emerson Palmieri, con un colpo di testa che non inquadra lo specchio, Lorenzo Insigne, con un interno destro dal limite debole e centrale, Alessandro Florenzi, con una sassata dalla distanza che termina in curva, e Leonardo Bonucci, che cerca senza fortuna l'eurogol con un pallonetto da centrocampo. Al 38' l'Irlanda del Nord prova a reagire e si affaccia dalle parti di Donnarumma ma, mentre Magennis lamenta una spinta subita in area, gli Azzurri partono in contropiede: palla ad Insigne sulla trequarti, servito Immobile sulla corsa e bordata del bomber della Lazio sul primo palo che, complice la rivedibile opposizione di Peacock-Farrell, vale all'Italia il doppio vantaggio.

Italia-Irlanda del Nord 2-0: tre parate decisive di Donnarumma

Immobile sfiora la doppietta dopo soli cinque giri di lancetta del secondo tempo con un colpo di testa che lambisce il palo, ma al 56' serve una doppia super parata di Donnarumma per impedire all'Irlanda del Nord di tornare clamorosamente in partita: il portiere del Milan mette il piedone destro sul tentativo di Whyte, favorito da una leggerezza di Locatelli, poi si ripete su Smith, che calcia di potenza da due passi. Mancini non vuole cali di concentrazione e lancia un segnale alla squadra, inserendo forze fresche a centrocampo: così, al 64', Barella prende il posto di Pellegrini sul centro-destra della mediana azzurra. Gli undici in campo sembrano recepire il messaggio del ct e al 68' una splendida giocata di Immobile libera Insigne sull'out sinistro (il destro a giro dell'esterno napoletano non centra la porta nordirlandese), ma sul capovolgimento di fronte è ancora una volta decisivo Donnarumma, che respinge la deviazione aerea di Magennis. Il miracolo difensivo di Bonucci al 73', in una sortita ospite che ha colto alla sprovvista la retroguardia italiana, induce Mancini ad attingere ad ulteriori cambi (Federico Chiesa rileva Berardi, Spinazzola sostituisce Emerson Palmieri), mentre Baraclough risponde inserendo il secondo miglior marcatore della storia della propria nazionale, l'ex Palermo e Reggina Lafferty. A 6' (più recupero) dal termine fanno il loro ingresso in campo anche Grifo e Pessina in luogo di Insigne e Locatelli, ma è ancora l'Irlanda del Nord a sfiorare la rete che renderebbe il finale di gara una bolgia: all'88' McNair spara in curva un rigore in movimento. La controrisposta azzurra (89') porta la firma prima di Immobile, che tenta il dribbling su Peacock-Farrell e sbatte contro l'esterno della rete, poi di Spinazzola (90'), che calcia di punta senza fortuna, quindi di Chiesa, che sbaglia il controllo nel cuore dell'area. Mancini scuote la testa, deluso dalla prestazione nel secondo tempo, ma risponde alla Svizzera (che ha battuto 3-1 la Bulgaria) e mette in cascina i primi tre punti.

Abbonati a Tuttosport

L'edizione digitale del giornale, sempre con te

Ovunque ti trovi, tutte le informazioni su: partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.

Sempre con te, come vuoi