È già iniziata la 53ª edizione della Uefa Europa League, la seconda competizione internazionale per club, che vedrà la finale giocarsi all’Aviva Stadium di Dublino, in Irlanda. Questa, come sappiamo bene, sarà l’ultima edizione con l’attuale format a 32 squadre e l’ultima che vedrà la “retrocessione” a torneo in corso dalla Champions all’Europa League. Dunque, per il Siviglia sarà l’ultima occasione per difendere il titolo conquistato lo scorso anno nella finale contro la Roma. Il calendario dell'Europa League ci informa che la finale verrà disputata in data 22 maggio 2024. Prima di allora, non ci resta che sostenere le italiane impegnate in coppa e osservare l’evolversi della competizione. Roma e Atalanta sono le due squadre, senza tenere in considerazione eventuali retrocessioni dalla Champions, impegnate in Europa League.
Le quote di Roma e Atalanta
I giallorossi, dopo la deludente finale dello scorso anno, sono intenzionati più che mai a ripetere l’impresa del 2022-23, provando questa volta ad alzare la coppa al cielo. Per farlo, la società si è mossa parecchio sul mercato, sia in entrata che in uscita. Il tridente difensivo ha perso Roger Ibanez, uno dei punti fermi della difesa di Mourinho, così come a centrocampo abbiamo visto la partenza di un altro giocatore chiave: Nemanja Matic. Di contro, l'arrivo di Romelu Lukaku su tutti, ma anche di Leandro Paredes, Renato Sanches, Evan N'Dicka, Houssem Aouar, Rasmus Kristensen e Sardar Azmoun hanno acceso gli animi dei tifosi giallorossi e ampliato la rosa a disposizione del tecnico portoghese.
Dall’altra parte l'Atalanta dopo un mercato meno frizzante degli anni scorsi è comunque riuscita a costruire una squadra competitiva e forse anche più equilibrata. Tra gli altri, salutano Bergamo Rasmus Hojlund, Merih Demiral, Matteo Pessina e Ruslan Malinovsky, ma arrivano a sostegno della causa nerazzurra El Bilal Touré, Gianluca Scamacca, Mitchel Bakker e Charles De Ketelaere.