Sono stati pubblicati nell’ultimo comunicato della Lnd i criteri di promozione e retrocessioni per tutti i campionati regionali di dilettanti.
ECCELLENZA
• PROMOZIONI DIRETTE
Vengono direttamente promosse in Serie D le prime classificate dei due gironi. In caso di parità in vetta alla classifica si gioca lo spareggio in gara secca.
• PLAYOFF
In caso di parità in classifica vale la “classifica avulsa” per decidere chi accede ai playoff.
Questi gli abbinamenti se il distacco in classifica NON è pari o superiore a 10 punti.
2ª classificata – 5ª classificata
3ª classificata – 4ª classificata
In caso di parità al termine dei tempi supplementari passa la meglio classificata in campionato, così come nello scontro finale per l’ammissione alla fase nazionale.
Se il distacco tra 2ª e 3ª è pari o superiore a 10 punti la 2ª in classificata accede direttamente alla fase nazionale.
• RETROCESSIONI DIRETTE
Retrocedono direttamente in Promozione le ultime due squadre di ogni girone. In caso di parità in classifica si procede allo spareggio.
• PLAYOUT
In caso di parità in classifica vale la “classifica avulsa” per decidere chi accede ai playout.
Questi gli abbinamenti se il distacco in classifica NON è pari o superiore a 10 punti.
13ª classificata – 16ª classificata
14ª classificata – 15ª classificata
In caso di parità al termine dei tempi supplementari si salva la meglio classificata in campionato.
PROMOZIONE
• PROMOZIONI DIRETTE
Vengono direttamente promosse in Eccellenza le prime classificate dei gironi. In più la vincitrice della Coppa Italia di Promozione acquisisce il diritto a richiedere l’ammissione in Eccellenza. Nel caso la vincitrice della Coppa sia già promossa grazie al campionato, il titolo per richiedere l’ammissione in Eccellenza sarà riservato solo ed esclusivamente alla finalista di Coppa Italia.
• PLAYOFF
Viene promossa DIRETTAMENTE in Eccellenza la squadra che vince i playoff di Promozione.
1ª FASE
In caso di parità in classifica vale la “classifica avulsa” per decidere chi accede ai playoff.
Questi gli abbinamenti se il distacco in classifica NON è pari o superiore a 10 punti.
2ª classificata – 5ª classificata
3ª classificata – 4ª classificata
In caso di parità al termine dei tempi supplementari passa la meglio classificata in campionato.
In ciascun girone si disputerà una finale tra le vincenti per accedere alla 2ª fase. In casa della miglior classificata, che passerà in caso di parità al termine dei tempi supplementari.
2ª FASE
-
Vincente 1ª fase girone A – vincente 1ª fase girone B
-
Vincente 1ª fase girone C – vincente 1ª fase girone D
In casa della miglior classificata, che passa il turno in caso di parità alla fine dei supplementari.
In campo neutro in caso di parità in classifica, in caso di parità vengono tirati i rigori.
3ª FASE
Finale 1°-2° posto: vincente gara 1 – vincente gara 2
Finale 3°-4° posto: perdente gara 1 – perdente gara 2
In casa della miglior classificata, che vince in caso di parità alla fine dei supplementari.
In campo neutro in caso di parità in classifica, in caso di parità vengono tirati i rigori.
• RETROCESSIONI DIRETTE
L’ultima classificata dei gironi A, B e C, la penultima e l’ultima del girone D, retrocedono direttamente in Prima Categoria. In caso di parità in classifica si procede allo spareggio.
• PLAYOUT
In caso di parità in classifica vale la “classifica avulsa” per decidere chi accede ai playout.
Questi gli abbinamenti se il distacco in classifica NON è pari o superiore a 10 punti.
12ª classificata – 15ª classificata
13ª classificata – 14ª classificata
In caso di parità al termine dei tempi supplementari si salva la meglio classificata in campionato.
PRIMA CATEGORIA
• PROMOZIONI DIRETTE
Vengono direttamente promosse in Promozione le prime classificate dei gironi. In più la vincitrice della Coppa Italia di Prima categoria acquisisce il diritto a richiedere l’ammissione in Promozione. Nel caso la vincitrice della Coppa sia già promossa grazie al campionato, il titolo per richiedere l’ammissione in Promozione sarà riservato solo ed esclusivamente alla finalista di Coppa.
• PLAYOFF
1ª FASE
In caso di parità in classifica vale la “classifica avulsa” per decidere chi accede ai playoff.
Questi gli abbinamenti se il distacco in classifica NON è pari o superiore a 10 punti.
2ª classificata – 5ª classificata
3ª classificata – 4ª classificata
In caso di parità al termine dei tempi supplementari passa la meglio classificata in campionato.
In ciascun girone si disputerà una finale tra le vincenti per accedere alla 2ª fase. In casa della miglior classificata, che passerà in caso di parità al termine dei tempi supplementari.
2ª FASE
Le otto squadre vincenti la 1ª fase si incontreranno tra loro, per vicinorietà, in gara unica sul campo della migliore classificata al termine del campionato (su campo neutro in caso di parità di posizione di classifica), fino a che dallo schema degli scontri diretti scaturirà il numero delle squadre da ammettere al Campionato di Promozione.
1ª IPOTESI - 0 retrocessioni dalla Serie D: 5 ulteriori promozioni.
Sono ammesse al Campionato di Promozione le quattro vincenti del primo turno della 2ª fase. Le quattro perdenti si incontrano tra loro in gara unica ad eliminazione sino a determinare un’ulteriore squadra da ammettere al Campionato di Promozione.
2ª IPOTESI - 1 retrocessione dalla Serie D: 4 ulteriori promozioni.
Sono ammesse al Campionato di Promozione le quattro vincenti del primo turno della 2ª fase.
3ª IPOTESI - 2 retrocessioni dalla Serie D: 3 ulteriori promozioni.
Le partecipanti alla 2ª fase si incontrano tra loro in gara unica ad eliminazione sino a determinare le tre squadre da ammettere al Campionato di Promozione.
4ª IPOTESI - 3 retrocessioni dalla Serie D: 2 ulteriori promozioni.
Le partecipanti alla 2^ fase si incontrano tra loro in gara unica ad eliminazione sino a determinare le due squadre da ammettere al Campionato di Promozione.
5ª IPOTESI - 4 retrocessioni dalla Serie D: 1 ulteriore promozione.
Le partecipanti alla 2ª fase si incontrano tra loro in gara unica ad eliminazione sino a determinare una squadra da ammettere al Campionato di Promozione.
• RETROCESSIONI DIRETTE
Le ultime classificate di ogni girone retrocedono direttamente in Seconda categoria. In caso di parità in classifica si procede allo spareggio.
• PLAYOUT
In caso di parità in classifica vale la “classifica avulsa” per decidere chi accede ai playout.
Questi gli abbinamenti se il distacco in classifica NON è pari o superiore a 10 punti.
12ª classificata – 15ª classificata
13ª classificata – 14ª classificata
In caso di parità al termine dei tempi supplementari si salva la meglio classificata in campionato.
SECONDA CATEGORIA
• PROMOZIONI DIRETTE
Vengono direttamente promosse in Prima categoria le prime classificate dei gironi. In più la vincitrice della Coppa Italia di Seconda categoria acquisisce il diritto a richiedere l’ammissione in Prima categoria. Nel caso la vincitrice della Coppa sia già promossa grazie al campionato, il titolo per richiedere l’ammissione in Prima categoria sarà riservato solo ed esclusivamente alla finalista di Coppa.
• PLAYOFF
1ª FASE
In caso di parità in classifica vale la “classifica avulsa” per decidere chi accede ai playoff.
Questi gli abbinamenti se il distacco in classifica NON è pari o superiore a 10 punti.
2ª classificata – 5ª classificata
3ª classificata – 4ª classificata
In caso di parità al termine dei tempi supplementari passa la meglio classificata in campionato.
In ciascun girone si disputerà una finale tra le vincenti per accedere alla 2ª fase. In casa della miglior classificata, che passerà in caso di parità al termine dei tempi supplementari.
2ª FASE
Le otto squadre vincenti la 1ª fase si incontreranno tra loro, per vicinorietà, in gara unica sul campo della migliore classificata al termine del campionato (su campo neutro in caso di parità di posizione di classifica), fino a che dallo schema degli scontri diretti scaturirà il numero delle squadre da ammettere al Campionato di Prima categoria.
1ª IPOTESI - da 0 a 3 retrocessioni dalla Serie D: 9 ulteriori promozioni.
2ª IPOTESI - 4 retrocessioni dalla Serie D: 8 ulteriori promozioni.
• RETROCESSIONI DIRETTE
Le ultime due classificate di ogni girone retrocedono direttamente in Terza categoria. In caso di parità in classifica si procede allo spareggio.