Tuttosport

LIVE

I 50 allenatori più forti del mondo per Espn: tre italiani in Top 10, Motta...

La classifica del portale americano: tanto Belpaese e tanta Serie A. Per l'allenatore della Juventus un dato che lo tiene ancora solo a ridosso dei big

Chi sono i migliori allenatori del mondo? A chiederselo, oltre i tanti appassionati di calcio, è stata Espn che ha stilato una classifica dei 50 coach più forti. Una lista che tra conferme e sorprese, ha stupito tifosi e addetti ai lavori, che vede numerose caselle occupate da mister italiani e che allenano in Serie A. "Sono stati presi in considerazione solo gli allenatori con almeno una stagione completa alla guida di una prima squadra (manca Daniele De Rossi della Roma), mentre sono stati esclusi quelli senza lavoro da due anni o più (Zinedine Zidane). Non sono stati inclusi allenatori di nazionali perché non si tratta di un confronto omogeneo con il gioco nazionale", spiega inizialmente il portale, che poi aggiunge i criteri con cui è stata stilata la graduatoria. 

I criteri di ESPN: voto in centesimi

Competenza nell'allenamento: capacità di applicare i principi dell'allenamento all'impostazione di una partita, alla preparazione fisica e alla gestione della partita. Fino a 20 punti su 100.

Stile: l'attrattiva dello stile calcistico. Il valore dell'intrattenimento è fondamentale, così come la capacità di un manager di dettare le regole di una partita in modo proattivo (in contrapposizione a reattivo, cioè giocare in contropiede). Inevitabilmente, uno stile d'attacco produrrà un punteggio più alto. Fino a 20 punti su 100.

Gestione dei calciatori: capacità motivazionali e di ottenere il massimo rendimento da una squadra. Il grado in cui i giocatori sembrano rispondere e "giocare per" l'allenatore. Fino a 20 punti su 100.

Comunicazione: la misura in cui un tecnico è in grado di infondere fiducia nel suo "progetto" internamente, ai dirigenti e ai giocatori del club e al mondo esterno (media, sostenitori). La sua competenza nel trasmettere un messaggio in modo chiaro, attraverso parole ben scelte e capacità di pubbliche relazioni. Fino a 20 punti su 100.

Successi e risultati: sebbene i trofei siano la valuta principale del successo nel calcio, altri successi come la promozione, il salvataggio delle squadre dai guai della retrocessione, l'ingresso in Europa di squadre poco quotate o la prestazione superiore con risorse ridotte contano. Fino a 10 punti su 100.

Fattore X: capacità di sorprendere e di trovare nuove idee. La probabilità di essere presi in considerazione per lavori di alto livello in futuro. La resilienza per riprendersi da una serie di risultati negativi. Fino a 10 punti su 100.

Abbonati a Tuttosport

L'edizione digitale del giornale, sempre con te

Ovunque ti trovi, tutte le informazioni su: partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.

Sempre con te, come vuoi