Tuttosport

LIVE

È morto il giornalista Aldo Biscardi

 

Avrebbe compiuto 87 anni tra un mese: era ricoverato al Policlinico Gemelli. È stato ideatore e conduttore della storica trasmissione "Il processo del lunedì". Lunedi pomeriggio i funerali a Roma

ROMA - È morto stamane a Roma Aldo Biscardi, giornalista e conduttore televisivo noto per l'ideazione e la conduzione del programma televisivo "Il processo del Lunedì".  Nato a Larino (Campobasso), Biscardi avrebbe compiuto 87 anni tra poco più di un mese. I funerali si svolgeranno lunedì alle 15 nella chiesa di San Pio X, a piazza della Balduina.

BISCARDI INVENTÒ IL "PROCESSO DEL LUNEDÌ"

"IL PROCESSO DEL LUNEDÌ" - Biscardi era ricoverato da qualche settimana al Policlinico Gemelli, assistito dai figli, Antonella e Maurizio. Da tempo aveva lasciato il video, dove aveva debuttato nel 1979, alla Rai. È del 1980 l'ideazione del programma "Il processo del lunedì", primo talk show sul mondo del pallone di cui divenne anche conduttore nel 1983, moltiplicandone il successo. Dopo qualche anno, grandi successi e molte polemiche, il giornalista nel 1993 lasciò la Rai per passare a Tele+, dove esordì col nuovo programma "Il processo di Biscardi", che trasferì poi, sempre con la stessa fortunata formula su altre emittenti, da Telemontecarlo a 7 Gold. Nel 2015 Biscardi aveva lasciato la sua 'creatura' - vanta il record di longevità, certificata dal Guinness dei primati, che ne aveva riconosciuto già nel 2013 33 edizioni consecutive con lo stesso conduttore - ai figli, che hanno ereditato il marchio. Biscardi viene a mancare nell'anno dell'esordio nel campionato di serie A della Var, quella 'moviola in campo' che lui aveva sempre sostenuto come sistema necessario per aiutare gli arbitri grazie alle tecnologie disponibili.

IL NIPOTE - «Era molto legato al Molise e Larino (Campobasso), è stato un giornalista che ha segnato un'epoca. Ero molto affezionato a lui». Così, all'ANSA, l'avvocato Giuseppe Biscardi ricorda la figura dello zio Aldo, morto questa mattina a Roma. «Ero andato a trovarlo recentemente, non stava molto bene, sono contento di averlo rivisto». Poi, alcuni ricordi del passato. «Quando poteva, andava a Larino, dove le gente lo fermava per strada per parlare di calcio. Qualche volta ha seguito le partite del Campobasso, ai tempi della serie B e spesso lo accompagnavo allo stadio. Sono molto addolorato, al di là del rapporto di parentela che ci legava».

LA RAI - «Con Aldo Biscardi scompare oggi un grande giornalista, ideatore e conduttore di trasmissioni sportive che hanno cambiato il modo di raccontare il calcio in tv»: la Rai, in una nota, esprime la propria vicinanza alla famiglia di Biscardi ricordandone la carriera e i successi, dall'esordio in video nel 1979, al "Processo del Lunedì", al ritorno, in tempi più recenti, come ospite nei programmi sportivi e di informazione.

IL RICORDO SUI SOCIAL - Subito dopo la notizia della scomparsa, colleghi, amici e personaggi del mondo del calcio hanno ricordato Aldo Biscardi sui social network.

Abbonati a Tuttosport

L'edizione digitale del giornale, sempre con te

Ovunque ti trovi, tutte le informazioni su: partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.

Sempre con te, come vuoi