Il Vaticano ha chiuso nella mattinata del 28 aprile la Cappella Sistina al pubblico come parte dei preparativi per il Conclave, che eleggerà il prossimo Pontefice dopo la morte di Papa Francesco. Successivamente al funerale del Santo Padre a Piazza San Pietro, è iniziato il tradizionale periodo di lutto di nove giorni (le Novemdiales). Stando a quanto divulgato dall'Ansa, il Conclave è fissato il 7 maggio.
Conclave, data inizio e procedura
Quando prenderà il via il Conclave, i cardinali entreranno solennemente nella Cappella Sistina per partecipare ad un processo segreto che si dice sia guidato dallo Spirito Santo e che porterà alla selezione del prossimo leader della Chiesa cattolica. All'apertura del Conclave, i cardinali intoneranno le Litanie dei Santi, il solenne e mistico canto gregoriano che implora l'intercessione dei santi, mentre entrano nella cappella e prestano giuramento di segretezza. Tutto questo rende il Conclave non solo un'elezione, ma anche un evento sacro, artistico e storico. Le spesse doppie porte della cappella si chiuderanno e il maestro della liturgia pronuncerà le parole latine “Extra omnes”, cioè “tutti fuori”. Il processo di segretezza fa parte di una tradizione volta a preservare il voto da interferenze esterne. Il mondo aspetterà poi un segnale che indichi che è stato scelto il successore di Francesco. Il fumo nero proveniente dal camino della Cappella Sistina indicherà che non è stata raggiunta la maggioranza per la nomina di un nuovo papa. Ma quando finalmente verrà scelto un papa, si alzerà del fumo bianco e le campane suoneranno a festa...