Breve storia del logo della Juventus: dal 1897 a oggi
Ad
Sette strisce verticali, il bianco che si intervalla al nero. Sempre (o quasi) così il logo della squadra torinese...almeno fino a ieri
1 di 7 Inizia così la storia juventina, i colori predominanti si sviluppano su sette strisce verticali, presente anche il riferimento alla città di Torino.
2 di 7 Negli anni '20 la prima modifica. Al bianco e nero, comunque predominanti, e al dorato sempre più presente, si unisce il blu elettrico
3 di 7 Negli anni '70 si torna alla semplicità. Quasi stilizzato, il logo riporta l'essenziale: i colori sociali, il nome, il simbolo della città
4 di 7 Tra gli anni '70 e gli anni '80 la Juve stravolge il proprio logo: spunta una zebra stilizzata, in alto a sinistra una stella, presto, col 20° scudetto conquistato nella stagione 1981/1982, se ne affiancherà un'altra
5 di 7 Con l'arrivo degli anni '90 si fa un passo verso il tradizionalismo: scompare la zebra, ricompaiono i colori sociali, lo scudo, lo stemma torinese, il nome della squadra e il color oro. A tutto ciò si aggiungono due stelle
6 di 7 Nel 2004 si cambia nuovamente, sempre sulla stessa scia, ma più moderni: il giallo oro diminuisce, resta solo a sottolineare il nome della squadra, spariscono le stelle, più visibilità ai colori sociali
7 di 7 2017. La società presenta il nuovo logo, completamente diverso a ciò che siamo abituati. A voi il giudizio
Abbonati a Tuttosport
L'edizione digitale del giornale, sempre con te
Ovunque ti trovi, tutte le informazioni su: partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti,
rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.